Buoni! Come fatti in C.A.S.A.

Agricoltura Sociale, Economia Circolare, Sostenibilità Ambientale.

Nel sud che ci piace

La Comunità Accoglienza Solidarietà e Amicizia Don Tonino Bello è una comunità terapeutica della Murgia (Puglia) che pratica Agricoltura Sociale.
La Comunità ha ospitato in 40 anni più di 300 persone e ospita attualmente 25 persone che trovano qui un luogo di accoglienza e crescita. L’agricoltura sociale è un’attività terapeutica che coinvolge gli ospiti, ed è anche una fonte di autoconsumo per i progetti della Coooperativa Sociale Oasi2 San Francesco.
L’agricoltura sociale coinvolge gli ospiti della comunità nel lavoro ed è un tassello fondamentale per l’integrazione sociale e il recupero della loro autonomia e responsabilità personale. Promuove il reinserimento lavorativo per persone che escono dalle dipendenze patologiche, attraverso corsi professionalizzanti e tirocini di lavoro retribuiti.
Nel Laboratorio BUONI! vengono prodotti le nostre conserve, creme e marmellate, garantendo un futuro lavorativo agli utenti della nostra Comunità.


COSA FACCIAMO:


La Comunità è circondata da 20 ettari di terreno:

• un bosco naturale che fa da cornice alla tenuta;

• un frutteto di circa un ettaro che coltiviamo senza l’uso
di pesticidi;

• un ettaro di orti a rotazione in cui coltiviamo verdure e

ortaggi di stagione, nel rispetto della natura;

• due ettari di seminativo per cereali e legumi con

  tecniche sostenibili;

• una serra per garantire la produzione nei mesi difficili.


I NOSTRI PROSSIMI OBIETTIVI:


  

• Piantare 100 alberi di mandorlo.

• Piantare 100 alberi di ciliegio.

• Prenderci cura di altri 200 alberi di ulivo.

• Costruire due nuove serre per poter coltivare

   nostri orti anche nelle stagioni difficili.

• Ampliare la produzione di piante aromatiche e ortive.

• Offrire nuove possibilità di formazione e lavoro.

• Produrre più creme e marmellate nel nostro laboratorio, per dare lavoro ad altre due persone.


UNISCITI 
AGLI ORDINI COLLETTIVI:


 

Organizziamo ordini collettivi e spedizioni dei nostri prodotti. Per sostenerci e aiutarci nel nostro progetto, puoi:

• Aprire un ordine con la tua famiglia o il tuo

gruppo.

• Informare della nostra esistenza i gruppi di

acquisto vicini a te.

• Impegnarti in prima persona a creare un

punto di ritiro e coinvolgere altre persone

(possiamo aiutarti a fare i primi passi)

INVIA UN MESSAGGIO DIRETTO AL NOSTRO REFERENTE PER GLI ACQUISTI COLLETTIVI!


CAMPAGNA DI PRE-ACQUISTO

PER IL POMODORO



Da inizio Aprile a ne Maggio è aperta la 
campagna di pre-acquisto della nostra salsa di pomodoro.

PERCHÉ? Perché vogliamo piantare il numero giusto di pomodori, riducendo sprechi e garantendo qualità.

COME FUNZIONA? Prenoti la tua salsa in anticipo. Segui le evoluzioni dei nostri raccolti insieme a noi. Noi coltiviamo il necessario, e in estate raccogliamo e trasformiamo i pomodori nel nostro laboratorio.

Puoi venire ad assistere alla trasformazione della tua salsa. A settembre ricevi la tua salsa, fatta solo con ingredienti naturali e tanto impegno!

 

MODULO PER LA PRENOTAZIONE


SALVA UN OLIVETO INSIEME A NOI


 

Per ogni 30 litri di Olio venduti, ci prenderemo cura di un albero in più. Chiediamo il vostro supporto anche per raggiungere questo obiettivo: 200 Ulivi in più di cui prenderci cura per il 2026.

 

Ogni albero recuperato avrà un riferimento

al tuo contributo, lasciando un segno

concreto della vostra partecipazione.

 

MODULO PER LA PRENOTAZIONE


ADOTTA UN ORTO!

 

 

 

Scegli le dimensioni dell’appezzamento da adottare e ricevi ogni settimana i prodotti appena raccolti.

 

COME ADERIRE? Compila il modulo che trovi qui. Puoi scegliere le dimensioni dell’orto, la frequenza di distribuzione (settimanale o quindicinale). Puoi ritirare gli ortaggi nei punti di ritiro, oppure venire a ritirarli in Comunità e visitare gli orti adottati.

 

MODULO PER L’ABBONAMENTO

La responsabilità condivisa

Possiamo lavorare insieme per aumentare l’impatto Sociale e la salvaguardia Ambientale.

Noi lo facciamo da 40 anni. Abbiamo tanto da condividere, la nostra storia è qui.

L’agricoltura sociale per la prevenzione e la riduzione del disagio sociale, ha lo scopo di:

  • migliorare la conoscenza del potenziale espresso dall’agricoltura sociale nell’ambito socio-educativo, di prevenzione e contrasto del disagio e di inserimento lavorativo;
  • mettere a punto, sperimentare, valutare e diffondere un modello di intervento che utilizzi tale potenziale, in un’ottica non assistenzialistica, ma di inclusione sociale;
  • aumentare il capitale sociale delle città mediante il sostegno e l’integrazione tra le reti di soggetti che si occupano dei percorsi di protezione e promozione degli adolescenti (scuole, centri di formazione professionale, centri educativi territoriali, servizi sociali, associazionismo, cooperazione sociale, ecc.) con quelle di carattere economico-imprenditoriale, nell’ambito dell’agricoltura sociale (aziende agricole, fattorie sociali, gruppi di acquisto solidale, imprese sociali, ecc.).

    Tutto questo ci permette di poter dimostrare e quantifica ogni anno, attraverso il nostro bilancio sociale, il forte valore di quello che facciamo e la condivisione di questi valori è una chiave di collaborazione anche con aziende e circuiti in cui questi aspetti devono essere amplificati, migliorati, resi più concreti.

Inviaci un messaggio di interesse per collaborare con noi.